Descrizione
OASI FAUNISTICA DI VENDICARI (PACHINO)
Questo luogo, non viene citato tra i luoghi dove gira il nostro amato commissario ma la riserva di Vendicari è tra le protagoniste assolute della fiction. Le scene vengono girate all'interno della Torre Sveva e della Tonnara.
Alcune nozioni del luogo
La torre di Vendicari sorge sulla riva della baia di Vendicari, in un contesto molto affascinante, con i resti della antica tonnara a est e subito dopo la scogliera, la spiaggia e l’isolotto di Vendicari.
La Torre Sveva così come oggi la conosciamo è il frutto di vari interventi costruttivi e lavori di adattamento operati già dal XV secolo; l’ultimo intervento di restauro conservativo risale al 2007.
La data di fondazione di questa torre resta incerta.
La fonte più antica che cita l’esistenza dell’edificio è di Tommaso Fazello, storico siciliano, che indicava la costruzione della torre per volere di Pietro D’Aragona.
Questa notizia trova conferma in un atto emanato da Giovanni D’Aragona nel 1464, che concedeva alla città di Noto il completamento dell’edificazione di una torre fortificata nelle zone della attuale Riserva di Vendicari.
A vendicari, la pesca del tonno ha origini antichissime. Se ne hanno testimonianze grafiche da incisioni e pitture rupestri risalenti alla preistoria.
Le tecniche della pesca e della lavorazione del tonno, furono affinate nel tempo fino ad arrivare agli arabi, che diffusero il sistema delle reti fisse divise in camere.
Città
indirizzo
-
Contrada Vendicari, Noto, SR, Italia
Aggiungi una recensione